- Titolo
- Obiettivo semplice (max 3 righe). Di solito è un elenco delle fasi dell'esperimento.
Le parole chiave sono: misurare o verificare... raramente si tratterà di pura "osservazione". - Richiami teorici: quali valori andrò a confrontare, ottenuti da quali formule teoriche e tramite quali calcoli. Spesso i richiami teorici sono divisi in più parti, una per ogni fase dell'esperimento,
- Setting:
a. schema/disegno (se utile)
b. descrizione strumenti (nome, fondo scala, sensibilità, analogico/digitali)
c. descrizione materiali utilizzati (se significativi: forma, sostanza, ...) - Esecuzione: tabella delle grandezze misurate direttamente + tabella grandezze calcolate (anche in colonne aggiuntive).
Eventuale legenda o descrizione della tabella se necessario. Obbligatoria la didascalia tipo "tabella delle misure di volume eseguite con il recipiente graduato". - Stima dell'errore o incertezza sperimentale: teoria + calcoli. Se non viene considerato, riportare il criterio, il perché.
- Conclusione: l'obiettivo è stato raggiunto?
Ci sono dei valori da confrontare? Sono compatibili entro l'incertezza sperimentale?
lunedì 18 novembre 2013
Strutturare una relazione
Un relazione di laboratorio deve essere strutturata all'incirca in questi 7 punti:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento