Abbiamo lavorato in verticale, grazie a lavagna magnetica e strumenti a calamta della Pasco.
Materiali e strumenti:
- goniometro (a calamita);
- anello, collegato tramite tre fili e tre carrucole (a calamita) a:
- dinamometro -> F1 (tramite la carucola, tirava orizzontalmente)
- massa A -> F2
- massa B -> F3
- dalle masse abiamo calcolato i pesi, utilizzando una costante g = 9,805 m/s^2
- con il dinamometro abbiamo misurato F1 con risoluzione di 0,2N
- abbiamo cercato di tenere F_1 orizzontale
- abbiamo calibrato F2 ed F3 in modo che avessero lo stesso angolo rispetto ad F1
Risultato:
La cosa per angoli piccoli risultava non significativa (perché F2+F3 sommate in modulo davano già il valore di F1
Ho ripetuto la cosa con angoli più grandi: l'esperimento è venuto ma con bassissima accuratezza (gli scostamento erano abbastanza grandi)
Nessun commento:
Posta un commento