Vogliamo determinare la densità come pendenza di un grafico V/M, quindi eseguendo delle misure incrementali di massa e di volume corrispondente della sotanza la cui densità si vuole determinare.
Come oggetti ("pesetti") utilizziamo delle rondelle: hanno diametro di circa 2 cm (per entrare nel recipiente graduato), pesano circa 3g l'una.
Per innalzare l'acqua di almeno 3ml, abbiamo bisogno di gruppi di 8 rondelle.
La cosa più complicata è stata capire come passare dalle misure dirette alle grandezze che poi sono da riportare negli assi del grafico.
Infatti le misure dirette sono:
- V_iniziale: il volume inziale dell'acqua a recipiente vuoto (dai pesetti).
E' il cosiddetto "zero". - D_M, l'incremento di massa: la massa del gruppo di pesetti da aggiungere.
- V_lordo: il volume totale di acqua + la totalità delle masse inserite nel recpiente graduato fino a quel momento.
- M_tot: la totalità della massa dei pesetti inseriti nel recipiente.
Questa grandezza si ottiene sommando l'incremento di massa a quelli precedentemente inseriti nel recipiente. - V_M: il volume effettivamente occupato soltanto da, dunque al netto del volume iniziale dell'acqua.
Questa grandezza si ottiene dalla seguente differenza:
V_lordo - V_iniziale
Nessun commento:
Posta un commento