Ciascun componente del gruppo ha dovuto:
- ricostruire la tabella presa l'altra volta ("prof, ho lasciato il quaderno con i dati in classe, posso andare a prenderli?";
- calcolare i rapporti M/L;
- disegnare un grafico di M in funzione di L dei punti sperimentali (quasi tutti hanno messo incertezza 1mm mentre l'allungamento, essendo derivato, ha almeno 2mm), disegnare le due rette di interpolazione massima e minima, calcolarne graficamente la pendenza (ho dovuto spiegarlo molte molte volte);
Prossima volta dovranno confrontare il risultato con R medio +/- dev standard ottenuto dalla tabella.
Nessun commento:
Posta un commento