Terza sessione della serie
oggi i ragazzi hanno lavorato sulla tabella definitiva:
misure dirette col calibro (lato cubi, diametro sfera)
calcolo dei volumi e delle incertezze sui volumi
calcolo del volume totale e dell'incertezza
misure dirette col recipiente graduato
calcolo del volume medio
calcolo dell'incertezza (max tra dev std, inc misure e semidispersione)
nella prossima (spero ultima) sessione, dovranno consegnare la relazione (domani do indicazioni in merito)
giovedì 28 ottobre 2010
sabato 16 ottobre 2010
Volume di 4 solidi in 2 modi -2a puntata
Nella seconda sessione di laboratorio ho portato i solidi a 4, aggiungendo una sferetta d'acciaio del diametro di 2-3 cm. Andava misurato il diametro con il calibro ventesimale.
Hanno eseguito la misura del volume totale dei 4 solidi con recipiente graduato (in realtà, con soluzione d'emergenza: tramite siringhe con risoluzione di 1 o 2 ml).
La maggior parte ha fatto la tabella con excel con le varie misure ed il calcolo del volume.
---
Gossip da laboratorio: un becker è andato infranto perché una sferetta è scivolata (dovevo prevederlo e premunirmi di uno spessore in plastica. Eppoi uno studente si è fregato una sferetta ... in effetti sono molto belle ..... invogliano ... peccato che se me l'avessero chiesta gliel'avrei regalata!
giovedì 7 ottobre 2010
Volume di 4 solidi in 2 modi - 1a puntata
Oggi abbiamo iniziato la prima esperienza di laboratorio: misurare il volume di tre solidi in 3 modi diversi
mi sono accorto che avrei avuto bisogno di: almeno 2 calibri (5 gruppi) e almeno 2 recipienti graduati della risoluzione di un millimetro.
ho fornito ai ragazzi una traccia per la tabella e la relazione e una scheda con la descrizione dell'esp fotocopiata dal Palladino-Bosia "laboratorio" del biennio (LINX)
ottima la trovata dei responsabili cui consegnare il materiale!
mi sono accorto che avrei avuto bisogno di: almeno 2 calibri (5 gruppi) e almeno 2 recipienti graduati della risoluzione di un millimetro.
ho fornito ai ragazzi una traccia per la tabella e la relazione e una scheda con la descrizione dell'esp fotocopiata dal Palladino-Bosia "laboratorio" del biennio (LINX)
ottima la trovata dei responsabili cui consegnare il materiale!
Iscriviti a:
Post (Atom)