La pagina è stata spostata al seguente link:
http://faesfisica.blogspot.it/p/risorse-video-di-fisica.html
martedì 1 aprile 2014
martedì 28 gennaio 2014
Immagine da una lente
Verificare la legge dei punti coniugati è semplice.
Ecco l'apparato:
In questo file PDF possono leggere gli obiettivi e le grandezze da misurare
e in questo file XLS si trova una tabella con le grandezze da misurare e da calcolare.
Buona visione a tutti!
Ecco l'apparato:
In questo file PDF possono leggere gli obiettivi e le grandezze da misurare
e in questo file XLS si trova una tabella con le grandezze da misurare e da calcolare.
Buona visione a tutti!
mercoledì 22 gennaio 2014
Ottica x 5
Utilizziamo 5 sistemi ottici per altrettante verifiche
specchio sferico: il puntonin cui convergono i ragginparalleli all'asse ottico, dista dal vertice dello specchio il doppio del raggio? (Bisogna saper determinare il centro di un arco di circonferenza...)
Specchio piano: ilraggio incidente e quello riflesso formano due angoli uguali con la normale al piano nel punto di incidenza? E stanno sullo stesso piano (implicito se vedi i due raggi)
Semi-disco: verificare se quandonil raggio interno prosegue in linea retta, essomsta provenendo dal centro del cerchio.
Prisma
1. Determinare indice di rifrazione misurando angoli
2. Misurare angolo limite del raggio uscente e confrontarlo con quello atteso dalla misura al punto 1
Questo video mostra in sequenza:
a) un fenomeno di riflessione totale
b) un fenomeno di spostamento di un raggio attraverso le due superfici parallele di un prisma ottico;
Indirizzo del video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=6ZKHI5aVWCI?rel=0
Lenti biconcava e biconvessa, verifiche qualitative della convergenza dei raggi paralleli.
specchio sferico: il puntonin cui convergono i ragginparalleli all'asse ottico, dista dal vertice dello specchio il doppio del raggio? (Bisogna saper determinare il centro di un arco di circonferenza...)
Specchio piano: ilraggio incidente e quello riflesso formano due angoli uguali con la normale al piano nel punto di incidenza? E stanno sullo stesso piano (implicito se vedi i due raggi)
Semi-disco: verificare se quandonil raggio interno prosegue in linea retta, essomsta provenendo dal centro del cerchio.
Prisma
1. Determinare indice di rifrazione misurando angoli
2. Misurare angolo limite del raggio uscente e confrontarlo con quello atteso dalla misura al punto 1
Questo video mostra in sequenza:
a) un fenomeno di riflessione totale
b) un fenomeno di spostamento di un raggio attraverso le due superfici parallele di un prisma ottico;
Indirizzo del video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=6ZKHI5aVWCI?rel=0
Verificare qualitativamente che da due facce parallele, i raggi entranti e uscenti sono paralleli ma sfasati
Lenti biconcava e biconvessa, verifiche qualitative della convergenza dei raggi paralleli.
Iscriviti a:
Post (Atom)